Le parti intime di una donna sono zone delicate e vanno trattate con riguardo. Ma come usare il detergente intimo? La prima regola non riguarda il suo uso corretto, ma l’attenzione e la costanza verso l’igiene intima. Il lavaggio della vagina deve essere fatto almeno due volte al giorno, soprattutto dopo aver avuto un rapporto sessuale o dopo l’attività sportiva.
“Il detergente giusto e un lavaggio accurato e continuo tengono lontane varie infezioni batteriche, ma prevengono anche arrossamenti o irritazioni dovute a diverse condizioni esterne, come il caldo o i vestiti sbagliati che si indossano“. A proposito di vestiti: evitare assolutamente quelli eccessivamente attillati e in fibra sintetica, poiché tendono a irritare la pelle quando si sfregano su di essa.
Per quanto riguarda il detergente per l’igiene intima, vanno evitati i saponi normali perché troppo aggressivi e capaci di alterare l’acidità della vagina. Particolarmente efficaci sono le “lavande vaginali”, da utilizzare per lavare in profondità la vagina, per curare infezioni oppure dopo un intervento chirurgico. Quali detergenti andrebbero acquistati? Quelli che posseggono determinate caratteristiche. Per sapere quali sono, leggere l’articolo.
| Potrebbe essere di tuo interesse anche: Detergenti intimi femminili: guida alla scelta
Indice dei contenuti
Come usare il detergente intimo: le norme di igiene
Come usare il detergente intimo? Partendo dal presupposto che le parti intime delle donne sono molto delicate e, se vengono trascurate, sono particolarmente esposte a tante tipologie di infezioni.
In particolar modo non andrebbero mai trascurate le infezioni vaginali, in quanto acute. Si manifestano inizialmente sotto forma di irritazioni e pruriti, per poi sfociare in condizioni molto pericolose, come la candida vaginale. Alcune di queste infezioni, se non vengono curate nel modo giusto, possono causare sterilità.
La prima regola è curare con attenzione e in modo costante l’igiene intima. La zona deve essere lavata almeno due volte al giorno, sia la mattina che la sera, prima e dopo i rapporti sessuali, ma anche quando se ne avverte l’esigenza.
La prima regola da seguire, anche se può essere scontato dirlo, è di curare costantemente e con attenzione la propria igiene: le normali operazioni di lavaggio devono essere eseguite, di solito, almeno due volte al giorno (mattina e sera), prima e dopo i rapporti sessuali e ogni volta che se ne sente l’effettiva esigenza.
Quando si sceglie il prodotto da utilizzare, deve essere specifico per la zona intima da detergere. I saponi normali non devono essere mai utilizzati, poiché sono particolarmente aggressivi e possono alterare l’equilibrio acido della vagina, la quale ha un pH di circa 4 – 5.
Invece vanno utilizzati prodotti appositi, che si trovano in commercio con molta facilità, e capaci di rispettare la flora vaginale. Questi detergenti contengono componenti rinfrescanti, emollienti, antisettici e idratanti.
La zona interessata va risciacquata con abbondante acqua in modo da eliminare tutti i residui del detergente che, col tempo, possono causare delle irritazioni. La carta igienica è ottima per eliminare tutta l’umidità, ma anche i fazzoletti monouso. Se si opta per l’asciugamano, ricordarsi di cambiarlo con molta frequenza e lavarlo a elevate temperature.
La lavanda vaginale
Esistono alcune tipologie di preparati, come le lavande vaginali, che vengono utilizzate per lavare in profondità la vagina, per curarsi dalle infezioni oppure in particolari casi, tipo dopo un intervento chirurgico.
Queste lavande hanno un effetto disinfettante molto leggero, ma è importante non abusarne poiché capaci di alterare la normale flora della vagina. La regola è non più di 2 lavaggi a settimana, salvo diverso parere da parte dello specialista.
Vanno utilizzate soprattutto dopo il termine del flusso mestruale, il giorno successivo all’utilizzo di un metodo contraccettivo localizzato oppure in momenti particolari della vita di una donna, come la gravidanza, la pubertà o la menopausa, momenti in cui la flora vaginale si altera e diventa quindi necessario ristabilire l’equilibrio.
Consigli pratici
Prima di sapere come usare il detergente intimo, è importante conoscere dei semplici accorgimenti utili per evitare pruriti fastidiosi, irritazioni e infezioni al sistema genitale. Ecco di seguito quali sono:
- 1 – Prendersi cura dell’igiene intima durante cure mediche e gravidanza, poiché le condizioni normali della vagina sono soggette facilmente ad alterazioni e il rischio di infezioni è particolarmente alto;
- 2 – Quando arriva il periodo della menopausa, la lubrificazione normale della vagina tende a diminuire, quindi è necessario utilizzare prodotti molto idratanti e delicati per porre rimedio alla maggiore secchezza delle mucose;
- 3 – Bisogna sempre indossare indumenti intimi a elevato potere traspirante, optando per materiali naturali e cotone ed evitando sintetici. Siccome la pelle ha bisogno di respirare, i capi in fibra sintetica o troppo aderenti tendono a sfregare le parti intime, favorendo la formazione di umidità e sudorazione, che sono le classiche condizioni in cui i germi proliferano;
- 4 – Quando una donna si serve dei bagni pubblici, è consapevole di essere particolarmente esposta al rischio di contrarre batteri e virus, che abbondano numerosi nei servizi igienici non puliti in modo adeguato. Se l’esigenza di andare in un bagno pubblico è spesso necessaria, il consiglio è di portarsi dietro dei copri-vaso usa e getta;
- 5 – È meglio sempre evitare di utilizzare i cosiddetti salva-slip, a meno che non sia necessario. Questi prodotti, infatti, impediscono alla pelle di traspirare;
- 6 – Sarebbe buona abitudine un cambio frequenti dell’assorbente durante il ciclo mestruale, poiché può causare irritazioni. Quelli interni andrebbero cambianti con molta frequenza e non andrebbero mai utilizzati durante la notte.
I migliori detergenti intimi femminili in vendita su Amazon
Un detergente intimo femminile annoverato tra i migliori deve possedere determinate caratteristiche. Innanzi tutto deve svolgere azione lenitiva, garantita dalla presenza di estratti vegetali. Poi deve svolgere un’azione anti-odore e rinfrescante, giusto per il benessere psico-fisico di una donna. Infine deve anche svolgere azione antisettica e antibatterica per ridurre irritazioni o bruciori. Tutte queste peculiarità sono presenti nei due migliori detergenti intimi femminili attualmente in vendita su Amazon.
Dermo-detergente Bioderm Plus Timo
Il dermo-detergente Bioderm di Farmoderm è ottimo per l’igiene e la protezione della cute. È in grado di rispettare le difese naturali delle mucose e della cute, combattendo la presenza eccessiva di carica batterica, favorendo il ripristino del normale pH e l’equilibrio idro-lipidico del mando dermo-protettivo.
Si tratta di un prodotto ipoallergenico, che contiene tea tree oil e timo, due elementi famosi per la loro azione antimicotica e antibatterica. È raccomandato per il periodo mestruali, nei casi di pruriti, perdite o irritazioni.
Può essere anche utilizzato per l’igiene del corpo generale, soprattutto quando si frequentano ambienti promiscui come piscine, docce comuni o palestre.
Nella sua formulazione sono presenti dermo detergenti con un alto potere igienizzante, estratti di piante officinali e erbe come salvia, timo, camomilla e malva, i quali offrono azione protettiva, preventiva, anti odore e rinfrescante.
Sono presenti derivati vegetali e oli come le mandorle, la jojoba, il glicerolo e il cocco, i quali offrono azione emolliente e protettiva grazie al mix di vitamine A, B, E, PP. Inoltre è presente anche la “lanolina“e la “cera d’api“, che sono in grado di ricostruire, idratare ed elasticizzare la cute.
Detergente Intimo Alkagin
Il detergente intimo Alkagin è prodotto dall’azienda Ganassini con elementi appartenenti al mondo vegetale, come tiglio, malva e calendula.
Tali rimedi naturali possiedono proprietà calmanti e rinfrescanti, in modo da offrire il massimo del benessere alle parti intime femminili. Agli elementi sopra citati sono stati associati altri rimedi naturali, come giglio, fiori di loto, peonia e elicriso.
Il detergente offre azione antimicrobica, lenitiva e protettiva. La formulazione contiene estratto di fiore di Loto Blu e flavonoidi, come la rutina “quercitina”, che ha azione protettiva, antiossidante, tonificante e elasticizzante. Inoltre è ricco di dipoli saccardi e oli essenziali che hanno proprietà calmanti.
Alkagin svolge azione protettiva e rinfrescante, riesce a preservare l’equilibrio delle mucose e previene le irritazioni. Nella formulazione non sono contenuti coloranti e parabeni. Quindi è un prodotto ipoallergenico. “La texture del detergente intimo è abbastanza piacevole e delicata, quindi indicata per le pelli molto sensibili“. Inoltre lascia una sensazione di freschezza, pulito e morbidezza.